
Il web design per me
Come l’ho approcciato
Ho scoperto il mondo del web design per caso, guardando video consigliati su YouTube. Di natura sono una persona curiosa a cui piace sperimentare qualsiasi tipo di attività, quindi ho provato a buttarmici, invogliato dai ricordi positivi delle scuole e dei corsi universitari sul design.
Man mano che ricercavo informazioni a riguardo, il feed di Instagram e Youtube si riempiva sempre di più di invitanti pubblicità.
Ho deciso quindi di provare anche io, supportato dall’idea che il mio percorso di studi e le mie competenze in digital marketing sarebbero potute servire a qualcosa.
La coerenza coi miei studi
Il mio percorso accademico in Scienze della Comunicazione ha posto solide basi per la mia nuova passione per il web design. Durante gli studi, ho acquisito competenze in analisi dei media, psicologia della comunicazione e strategia di marketing, tutte abilità fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti e creare esperienze digitali efficaci.
La comunicazione, infatti, non riguarda solo il contenuto, ma anche la forma e l’accessibilità. I concetti appresi in ambito di semiotica e linguistica si traducono direttamente nella scelta di layout, colori e tipografia nel web design. Inoltre, la capacità di analizzare i target e di strutturare messaggi in modo chiaro e persuasivo è essenziale per progettare siti intuitivi e user-friendly.
Perchè mi ha colpito
La possibilità di sperimentare con design sempre diversi, la creatività, la possibilità di poter applicare ciò che so in materia di comunicazione e la flessibilità di questo lavoro sono solo alcuni dei motivi che mi hanno catturato.
Tra gli altri, la possiblità di stabilire forti connessioni con i clienti, di imparare a capire che cosa ricercano e strutturarlo sfruttando le conoscenze in design.
Estendere questo concetto mi permetterà di afferrare con più certezza che cosa l’inconscio e la mente umana ricerca da queste nuove interfacce grafiche, di come quindi l’evoluzione di Internet e delle nuove tecnologie impatta l’esperienza degli utenti.